Top-level heading

Dottorato - curricula

Curriculum in Business Management

Il Curriculum in Business Management si propone l’obiettivo di formare ricercatori in grado di analizzare i fenomeni relativi al governo, alla gestione, all’organizzazione e alla finanza dell’impresa secondo un approccio sistemico ed interdisciplinare. Particolare importanza è assegnata all’apprendimento delle specifiche metodologie di ricerca, peraltro comuni anche ai due successivi Curricula, finalizzate ad una loro applicazione nell’analisi delle problematiche tipiche sia dell’area del governo dell’impresa sia delle tecniche gestionali. Il percorso prevede la conoscenza delle principali teorie d’impresa, l’analisi dell’evoluzione della più accreditata dottrina italiana e straniera in ambito economico-gestionale, organizzativo e finanziario, nonché l’approfondimento di tematiche di frontiera sull’innovazione e sull’internazionalizzazione dei mercati, sul marketing, sulla finanza aziendale e sui sistemi di produzione e logistici. Tali tematiche saranno rese tra loro coerenti mediante l’utilizzo dell’approccio sistemico ai processi di governo dell’impresa ed il collegamento ad ambiti tematici più generali quali la corporate governance, la responsabilità sociale dell’impresa ed il ruolo che quest’ultima riveste nel contesto degli studi sulla sostenibilità.

Curriculum in Banking and Finance

Il Curriculum Banking and Finance ha l’obiettivo di formare ricercatori che sappiano cogliere i problemi in essere e in divenire, nelle aree della finanza, dell’intermediazione finanziaria. L’analisi e lo studio dei fenomeni attinenti al campo dell'economia finanziaria sono affrontati secondo un approccio sistemico, mutuando contributi da altre aree disciplinari, in maniera di fornire le chiavi di lettura più consone ad una esaustiva comprensione della complessità degli ambiti di ricerca indagati, con particolare riguardo alla misurazione dei fenomeni finanziari, alla disciplina degli intermediari e della loro governance, alla gestione degli intermediari finanziari, alla gestione dei rischi, alla gestione degli investimenti, al corporate finance, al microfinance e all’etica nella finanza.

Curriculum in Commodity Sciences

Il Curriculum in Commodity Sciences comprende al suo interno tematiche di ricerca che possono essere ricondotte a due specifici filoni: uno di natura prettamente economico-aziendale ed un altro di natura tecnico-scientifica. All’interno del primo rientrano le attività di ricerca più congeniali a soggetti con preparazione più specificatamente economica, presupponendo questo conoscenze relative all’analisi ed allo sfruttamento delle tecnologie e dell’innovazione e alla loro valutazione da un punto di vista economico-aziendale. All’interno del secondo filone rientrano, invece, le attività di ricerca più congeniali a soggetti con preparazione scientifica, avendo questo come riferimento conoscenze più legate a settori di analisi, anche strumentali, relative al controllo dell’inquinamento, alla qualità e alla sicurezza alimentare conformemente ai principi scientifici di analisi e valutazione dei rischi riconosciuti a livello internazionale.