Top-level heading

Gestione Bancaria e Finanziaria

Il Dottorato di Ricerca in “Gestione Bancaria e Finanziaria” ha l'obiettivo di formare ricercatori che sappiano cogliere i problemi in essere e in divenire, i raccordi tra essi, le linee di ricerca e di gestione dell'innovazione in ambito bancario e finanziario, sviluppando competenze adeguate per le Istituzioni, i Centri di Ricerca e le Imprese. Pertanto, l'obiettivo formativo del Dottorato è quello di trasferire le conoscenze relative alle principali teorie e modelli di gestione elaborati per lo studio dei mercati finanziari e degli intermediari, nonché fornire strumenti e metodologie di analisi innovativi. L'analisi e lo studio delle "realtà finanziarie" sono affrontati secondo un approccio sistemico, mutuando contributi da altre aree disciplinari, in maniera da fornire le chiavi di lettura più consone ad un'esaustiva comprensione della complessità oggetto di studio. Il carattere interdisciplinare si manifesta sia nei momenti di formazione di base, sia nell'orientamento dell'attività di ricerca dei dottorandi. Più specificamente, si prevede una stretta interazione tra discipline economico-aziendali e statistico-matematiche. Per realizzare tale obiettivo è stato previsto un percorso formativo strutturato in cui si integrano: (i) corsi propedeutici volti a fornire conoscenze per lo studio delle aree tematiche affrontate dal Dottorato; (ii) corsi, anche in lingua inglese, volti ad approfondire temi di base della ricerca nel SSD di riferimento del Dottorato; (iii) formazione specialistica per l'approfondimento di alcuni temi specifici. La ricerca dell'interdisciplinarità ha condotto il Dottorato a partecipare alla Scuola Integrativa di dottorato, istituita nel 2005, in "Impresa, Finanza, Ambiente, Territorio e Istituzioni nell'economia globale", dall'Università degli Studi "La Sapienza". La Scuola si propone di fornire ai singoli Dottorati una struttura di servizio complementare e di svolgere una funzione di coordinamento finalizzata a raggiungere un alto livello di specializzazione scientifica e a dare un ulteriore impulso all'alta formazione e alla crescita complessiva della qualità degli studi, nei rispettivi SSD.
La vocazione all'internazionalizzazione si evince dalla la partecipazione di dottorandi stranieri al programma formativo del Dottorato: complessivamente 5 negli ultimi 2 anni. In questa direzione, sono da intendersi anche le esperienze formative e di ricerca presso Università estere svolte dai dottorandi, incoraggiate dal collegio dei docenti, con l'obiettivo di stimolare percorsi formativi innovativi. Inoltre, sono coinvolti nel Collegio dei Docenti, 2 professori universitari del Regno Unito e 1 docente proveniente dalla Finlandia. Il Dottorato fa della connessione con enti esterni, nazionali e internazionali, un elemento portante al fine di: (i) affinare i progetti formativi per soddisfare la domanda di ricercatori proveniente dagli enti esterni; (ii) contribuire alle attività formative (stage); (iii) individuare temi e progetti di ricerca, rilevanti per il contesto sociale, economico e culturale di riferimento, che potrebbero costituire oggetto di approfondimento in tesi di dottorato. Tale approccio proattivo ha consentito ai dottorandi di essere coinvolti in progetti di ricerca per conto di Imprese ed Istituzioni Nazionali e non, nonché in iniziative universitarie finanziante dall’Ateneo. Tra i progetti conclusi ai quali hanno preso parte attiva i dottorandi si ricordano:
I) GLOBAL EFFECTS ON THE NEW BASEL CAPITAL ACCORD'S IMPLEMENTATION ON SMES, in collaborazione con E. Altman (Stern School of Business della New York University).
Il) RATING UNIONFIDI: SCORE QUALITATIVO-FABBISOGNI INFORMATIVI DI NATURA QUALITATIVA NELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI DI CREDITO DELLE PMI SECONDO BASILEA 2, in collaborazione con Sviluppo Lazio S.p.A.
III) BASILEA 2: OCCASIONE STORICA PER RIPENSARE LA RELAZIONE BANCHE-PMI, nell'ambito di una convenzione stipulata con il Confidi Patto dell'Agro.
IV) UN MODELLO DI ANALISI E GESTIONE DEI PROFILI FINANZIARI DELLA MICROFINANZA in collaborazione con l'Istituto Italo Latino Americano (IILA), con il contributo del MAE e di IMG (International Management Group) di Belgrado.
V) CREDIT RISK MITIGATION: IMPLICAZIONI STRATEGICHE, OPERATIVE, PROCEDURALI in collaborazione con Unionfidi Lazio Spa.
VI) SVILUPPO DI MODELLI DI RATING PER I LOW DEFAULT PORTFOLIOS, in collaborazione con CASPUR (Consorzio interuniversitario per le applicazioni di supercalcolo per università e ricerca). I risultati sono stati pubblicati e presentati a convegni nazionali.
VII) LA GESTIONE DEL RISCHIO DI LIQUIDITÀ NELLE BANCHE. I risultati sono stati pubblicati e presentati a convegni nazionali.

 

PhD in Banking and FInancial Management

 

Contacts

Segreteria del Dottorato
Dott.ssa Antonella Cancellieri
T. (+39) 06.49766929
Fax (+39) 06.4450079
mail

Location

ALA A - Piano 4°
Via del Castro Laurenziano,9
00161 Roma
 

Attachments

Bando 27° ciclo (188.02 KB)