CAMPO DI RICERCA: Politiche ambientali nell’Unione Europea
OBIETTIVI
Gli obiettivi riguardano vari aspetti quali: lo stato di implementazione delle normative ambientali nei Paesi della UE, in particolar modo sarà analizzata la Direttiva IPPC-IED [IntegratedPollutionPreventionand Control – Industrial Emissions Directive]; ricerche internazionali e nazionali [Direttiva EU-ETS – Emissions Trading System] sui cambiamenti climatici, per comprendere scientificamente la validità degli accordi internazionali nel mitigare la pressione e gli effetti causati dalle attività antropiche; analizzare gli strumenti finanziari ed economici utili nei vari settori industriali per migliorare il benessere sociale; i vantaggi economici, gli investimenti e le soluzioni tecnologiche sull’uso dell’efficienza energetica e delle fonti rinnovabili nel contesto della “green economy”.
METODOLOGIE
Uso delle analisi economiche finanziarie (es. tasse ambientali, diritti di negoziazione “Teorema di Coase”, analisi costi/benefici) per definire gli strumenti correttivi di tutela dell’ambiente e della salute umana, al fine di garantire un’ efficiente allocazione delle risorse ambientali sul mercato; analisi statistica ed economica dei mercati energetici (fonti rinnovabili e di efficienza energetica)per stabilire il target degli investimenti economici in funzione delmercato dellaCO2.
RISULTATI ATTESI
I risultati attesi dovrebbero essere utili a fornire un contributo scientifico nell’implementare le “policies” ambientali e le strategie di mercato, basate su un equilibrio tra sostenibilità ambientale ed efficienza economica. I risultati dovrebbero essere utilizzati come supporto ad una modalità di produzione e consumo “cost-effective”, per mitigare gli impatti sulla salute umana e l’ambiente. Il lavoro di tesi di dottorato dovrebbe inoltre fornire un analisi/studio del tema della dipendenza energetica connessa al mercato della CO2.
BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE
[1] Campanella, L., Conti, M.E., (2010). L’ambiente: Conoscerlo e Proteggerlo. Percorsi di chimica ambientale. Carocci Faber ISBN 9788874666027
[2] Conti, M.E., Ciasullo, R., Matta, E.J., (2012). Has the Kyoto Protocol reached its main goal? International Journal Environment Health, Vol. 6, No. 2.
[3] Ciasullo, R., Conti, M.E., (2013). Direttiva IPPC-IED ed il problema dell’implementazione delle BAT nell’ Unione Europea. Periodico di politica scienza e tecnica, Verde Ambiente, Anno XXIX, N. 3.
[4] Ciasullo, R., Scarpitti, M.E., Conti, M.E., (2014). Carbon sink: aspetti tecnici e finanziari. Acqua e Aria. N°1 Febbraio/Marzo.
[5] Goodstein, E.S., (2011). Economics and the Environmental. Wiley. ISBN 13:978-0-470-56109-6