Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il corso in Banca, Assicurazione e Mercati Finanziari fornisce allo studente una solida preparazione di base nelle discipline aziendali, economiche, giuridiche e quantitative (garantita dalla formazione comune a tutti i corsi della classe, impartiti nei primi semestri) e, con gli approfondimenti mirati previsti negli ulteriori tre semestri, consente di sviluppare:
- adeguate conoscenze nelle discipline aziendali acquisendo appropriate capacità di analisi e di interpretazione delle strutture e delle dinamiche d'azienda;
- una formazione di base nelle discipline economiche - sia a livello micro che macro - necessarie per individuare e analizzare gli aspetti economici rilevanti a supporto delle scelte operative, per progettare e sviluppare studi di mercato, tenendo conto, ove necessario, degli effetti delle politiche economiche sul settore dell'intermediazione finanziaria;
- un'adeguata padronanza dei principi e degli istituti dell'ordinamento giuridico, utili per analizzare, comprendere e agire nel rispetto del quadro giuridico-normativo che regola le attività d'impresa in generale e del settore dell'intermediazione finanziaria in particolare;
- una conoscenza di base degli strumenti matematici e statistici funzionali alla analisi dei dati in ambito bancario, finanziario ed assicurativo.
Il percorso formativo consente inoltre di approfondire in un'ottica interdisciplinare problematiche amministrative, gestionali e finanziarie degli intermediari finanziari con particolare riferimento a banche e assicurazioni, conferendo competenze professionali che permettono di:
- interpretare i fenomeni monetari e finanziari;
- comprendere gli elementi caratterizzanti dei processi produttivi e distributivi del settore dell'intermediazione finanziaria e assicurativa.
Il percorso formativo, coerentemente con gli obiettivi enunciati è strutturato in modo tale che:
- la formazione di base/comune introduce alla conoscenza teorica ed applicata delle discipline afferenti alle aree economica, aziendale, giuridica e quantitativa;
- la formazione mirata approfondisce:le peculiarità dei profili gestionali di banche e assicurazione;la regolamentazione di intermediari e mercati finanziari;
- le metodologie statistico matematiche, rilevanti per gli specifici comparto dell'intermediazione finanziaria.
Alcune opzioni di approfondimento e di attività formative pratiche, fondate anche su attività di laboratorio, completano l'offerta formativa del corso di laurea; naturale conclusione di tale percorso è la prova finale, fortemente integrata con uno o più dei suddetti moduli di approfondimento mirato.
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
I laureati di Banca, Assicurazione e Mercati Finanziari acquisiscono conoscenze e sviluppano metodiche di analisi necessarie per operare nelle imprese, con particolare riguardo al comparto bancario e assicurativo, dove potranno svolgere funzioni amministrative, finanziarie e di consulenza.
Il laureato è pertanto in grado di:
- avere un'adeguata padronanza di metodologie e tecniche per sviluppare conoscenze e competenze distintive sul funzionamento del sistema finanziario;
- disporre di strumenti utili per la soluzione di concreti problemi amministrativi, gestionali e finanziari delle imprese con particolare riguardo a quelle bancarie ed assicurative.
Tali conoscenze e capacità sono acquisite con il supporto di strumenti didattici tradizionali (lezioni e libri di testo avanzati) e innovativi (utilizzo di sistemi informativi ed internet); sono altresì valutate, per ogni insegnamento, tramite prove intermedie, discussione di lavori di gruppo o elaborati redatti singolarmente dai discenti e accertate tramite esami di tipo tradizionale.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
Il laureato in Banca, Assicurazione e Mercati Finanziari è in grado di:
- analizzare e interpretare gli aspetti relativi al funzionamento dei mercati finanziari;
- comprendere gli elementi specifici delle funzioni amministrative, gestionali e finanziarie degli intermediari finanziari (tipicamente le banche e le assicurazioni) anche alla luce della normativa secondaria;
- utilizzare le tecniche di negoziazione e di gestione di portafogli di valori mobiliari;
- valutare i report degli analisti delle imprese quotate e da quotare;
- selezionare e gestire patrimoni finanziari individuali ed ‘in monte'.
Tali capacità sono sviluppate attraverso la formazione in aula, esercitazioni in ambienti informatici, business game e lavori di gruppo.
La capacità di applicare conoscenza e comprensione dello studente è monitorata con attività di laboratorio e discussioni guidate di casi aziendali e valutata con esami scritti/orali.
Autonomia di giudizio (making judgements)
Il laureato in Banca, Assicurazione e Mercati finanziari è in grado di:
- acquisire, elaborare e valutare i dati statistici delle principali fonti economiche nazionali ed internazionali ai fini della valutazione della congiuntura economica;
- acquisire, elaborare e valutare i dati di bilancio delle imprese e degli intermediari finanziari;
- scegliere tra prodotti finanziari di investimento alternativi e complementari.
Tali capacità si acquisiscono attraverso l'impiego di tecniche di analisi dei dati a realtà operative diverse nell'ambito di esercitazioni, attività laboratoriali, lavori di gruppo previsti nei singoli moduli del corso di studio.
La valutazione della capacità dello studente di esprimere giudizi in modo autonomo è condotta tramite la stesura di elaborati personali, sia nell'ambito dei singoli moduli che nella prova finale.
Abilità comunicative (communication skills)
Il laureato in Banca, Assicurazione e Mercati finanziari sviluppa la capacità di comunicare idee, problemi e soluzioni ad interlocutori specialisti e non nell'ambito dell'intermediazione finanziaria; in particolare il laureato è dotato della capacità di:
- presentare prodotti finanziari, assicurativi e previdenziali alla clientela;
- presentare report aziendali ad interlocutori specialisti;
- interagire con le funzioni di back office degli intermediari finanziari.
L'utilizzo di lavori di gruppo e lo sviluppo di business game permettono allo studente di affinare le abilità comunicative, che vengono valutate dai singoli docenti durante l'attività didattica ed in sede di accertamento.
Capacità di apprendimento (learning skills)
In generale la laurea in Banca, Assicurazione e Mercati finanziari sviluppa le capacità di apprendimento necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia.
Le conoscenze di base di natura interdisciplinare e quelle acquisite nell'ambito della formazione specialistica di Banche e Assicurazione consentono di intraprendere studi universitari di secondo livello nella finanza d'impresa, nella finanza quantitativa, nel corporate investment banking, e nello studio dei mercati finanziari nazionali ed internazionali.
Tali capacità sono sviluppate con gli strumenti didattici tradizionali, con attività di laboratorio, svolte singolarmente e in gruppo.
Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati
Il processo formativo proposto presenta, nelle sue due articolazioni di approfondimento, caratteristiche di elasticità rispondenti alla complessità ed al dinamismo dell'ambiente finanziario, al fine di assicurare un rapido inserimento dei laureati nel mondo del lavoro.
Data l'elevata numerosità e complessità dei ruoli professionali richiesti dalle imprese del suddetto settore, la formazione del laureato è orientata a consentire un agevole inserimento in percorsi di crescita differenziati per tipologia di attività e competenze specifiche, ma accomunati dall'esigenza di comprensione globale dei fenomeni finanziari, aziendali e di mercato, e dall'idoneità a lavorare secondo logiche progettuali.
Il corso di studi è strutturato in modo da garantire un inserimento nel mondo del lavoro differenziato, formando soggetti idonei a operare con competenza nel vasto ambiente costituito dalle istituzioni bancarie e creditizie, dalle imprese di assicurazione, dalle imprese d'investimento, dagli intermediari che operano nei mercati finanziari e da tutti gli operatori che, a vario titolo, svolgono attività complementari o di consulenza in materia di banca, finanza e mercati.
In particolare, il corso di studi consente l'inserimento:
- all'interno di banche e di altri intermediari finanziari con funzione di gestori della relazione con la clientela, gestori del risparmio, esperti di finanza di impresa;
- nelle libere professioni che si occupano di problematiche finanziarie (promotori finanziari, analisti finanziari, ecc.); ° nelle aree finanziarie di imprese e di società di consulenza;
- all'interno di imprese di assicurazione con funzione di gestori della relazione con la clientela, gestori del risparmio previdenziale, analisti di rischi assicurativi;
- nelle libere professioni che si occupano di problematiche assicurative e previdenziali (promotori finanziari, agenti di assicurazione, ecc.);
- nelle aree finanziarie di imprese e di società di consulenza.(Decreti sulle Classi, Art. 3, comma 7).
Contatti
Segreteria didattica
Dott.ssa Antonella Palombo
4° piano - Ala A
T. (+39) 06.49766927
mail
Sede
Via del Castro Laurenziano, 9
00161 Roma