Top-level heading

ECONOMIA, FINANZA E DIRITTO PER LA GESTIONE D'IMPRESA (EFIMP)

Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il corso di laurea in Economia, finanza e diritto per la gestione d'impresa mira a formare figure professionali con competenze tali da poter svolgere attività imprenditoriali e di consulenza oppure essere inserite nell'ambito di organizzazioni pubbliche e private.
Dopo un periodo iniziale (3 semestri, con contenuti comuni a tutti i corsi di laurea della Facoltà) nel quale vengono fornite allo studente le indispensabili conoscenze di base nei tradizionali campi di studio della Facoltà (economico, economico-aziendale, giuridico, matematico-statistico) il corso di laurea propone moduli didattici orientati ad approfondire specifici aspetti della gestione d'impresa.
A questo livello è prevista la possibilità, per lo studente, di operare alcune scelte autonome, volte a consentire la personalizzazione del percorso.
Alcune opzioni di approfondimento e di attività formative pratiche, fondate anche su attività di laboratorio, completano l'offerta formativa del corso di laurea; naturale conclusione di tale percorso è la prova finale, fortemente integrata con uno o più dei suddetti moduli di approfondimento mirato.
Il piano di studi è costruito in modo da garantire una formazione multidisciplinare, fondamentale al fine di comprendere il funzionamento delle moderne organizzazioni imprenditoriali, nonché le connotazioni principali del contesto ambientale di riferimento.
Infatti, i laureati matureranno adeguate competenze nelle discipline economiche, manageriali, finanziarie e giuridiche, sviluppando appropriate metodiche di analisi e di interpretazione critica delle strutture e delle dinamiche d'azienda, anche mediante il coordinamento di abilità differenziate.
In particolare, i laureati del corso coltiveranno competenze distintive in materia di conduzione e governo aziendali, approfondendo le tematiche direzionali della moderna economia d'impresa: dalle problematiche organizzative e di mercato alla rilevazione contabile e di bilancio, alla pianificazione, alla finanza societaria, alla fiscalità ed alla legislazione d'impatto aziendale.
Tali conoscenze saranno declinate sia per aree funzionali sia per aree settoriali (industria, commercio, servizi pubblici e privati, attività profit e no- profit).
Anche ai fini delle professioni commercialistiche, il corso, oltre a fornire le basi per eventuali ulteriori studi specialistici, mira a far acquisire le seguenti capacità:

  • dominio delle metodologie quantitative d'azienda
  • dominio dell'ambiente economico e della gestione d'impresa
  • dominio della gestione finanziaria e del controllo di gestione
  • dominio della legislazione d'impresa.

In sintesi, il corso, per la varietà dei contenuti, è finalizzato a proporre un'offerta formativa articolata diretta a trasferire un coordinato insieme di conoscenze e competenze professionali in ambito gestionale e consulenziale.

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
I laureati acquisiscono conoscenze e sviluppano metodiche di analisi necessarie per operare nelle imprese della produzione e dei servizi, dove potranno svolgere funzioni amministrative, finanziarie e di consulenza.
Il laureato è pertanto in grado di: ° avere un'adeguata padronanza di metodologie e tecniche per sviluppare conoscenze e competenze distintive sul funzionamento del sistema economico; ° disporre di strumenti utili per la soluzione di concreti problemi amministrativi, gestionali e finanziari delle imprese.
Tali conoscenze e capacità sono acquisite con il supporto di strumenti didattici tradizionali (lezioni e libri di testo avanzati) e innovativi, variamente combinati seondo le specificità di ciascuna disciplina; sono altresì valutate, per ogni insegnamento, tramite prove intermedie, discussione di lavori di gruppo o elaborati redatti singolarmente dai discenti e accertate tramite esami di tipo tradizionale.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
I laureati sono capaci di applicare le loro conoscenze in maniera da dimostrare un approccio professionale al loro lavoro, e possiedono competenze adeguate sia per ideare e sostenere argomentazioni sia per risolvere problemi nel campo degli studi economico-aziendali generali ed applicati.
Tali capacità sono sviluppate attraverso la formazione in aula, esercitazioni anche in ambienti informatici, business game e lavori di gruppo.
La capacità di applicare conoscenza e comprensione dello studente è monitorata con attività di laboratorio e discussioni guidate di casi aziendali e valutata con esami scritti/orali.

Autonomia di giudizio (making judgements)
I laureati hanno la capacità di raccogliere ed interpretare i dati rilevanti per le attività ed ambiti sopra specificati allo scopo di essere in condizione di formarsi giudizi autonomi ed essere in grado di riflettere su temi sociali, scientifici o etici ad essi connessi.
Tali capacità si acquisiscono attraverso l'impiego di tecniche di analisi dei dati a realtà operative diverse nell'ambito di esercitazioni, attività laboratoriali, lavori di gruppo previsti nei singoli moduli del corso di studio.
La valutazione della capacità dello studente di esprimere giudizi in modo autonomo è condotta tramite la stesura di elaborati personali, sia nell'ambito dei singoli moduli che nella prova finale.

Abilità comunicative (communication skills)
I laureati sono in grado di comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni a interlocutori specialisti e non specialisti, nei campi dell'organizzazione e della gestione dell'impresa.
L'utilizzo di lavori di gruppo e lo sviluppo di business game permettono allo studente di affinare le abilità comunicative, che vengono valutate dai singoli docenti durante l'attività didattica ed in sede di accertamento.

Capacità di apprendimento (learning skills)
I laureati hanno sviluppato quelle capacità di apprendimento che sono loro necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia.
Le conoscenze di base di natura interdisciplinare e quelle acquisite nell'ambito della formazione specialistica consentono di intraprendere studi universitari di secondo livello, elettivamente nelle classi di laurea di stampo economico-aziendale e finanziario.
Tali capacità sono sviluppate con gli strumenti didattici tradizionali, con attività di laboratorio, svolte singolarmente e in gruppo.

Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati
I laureati in Economia, finanza e diritto per la gestione d'impresa potranno essere inseriti in: - organizzazioni pubbliche e private anche di natura non imprenditoriale; - società di consulenza Inoltre, potranno svolgere attività imprenditoriali e, previo tirocinio ed esame di Stato, la libera professione di esperto contabile.(Decreti sulle Classi, Art. 3, comma 7).  

Contatti

Segreteria didattica

Sig.ra Adriana Gagliardi
4° piano - Ala A
telefono (+39) 06.49766243
fax (+39) 06.49766262
mail