PIANO FORMATIVO DEL DOTTORATO DI RICERCA IN MANAGEMENT, BANKING AND COMMODITY SCIENCES
Offerta formativa
9 aprile 2014
1. Introduzione
Il Dottorato di Ricerca in Management, Banking and Commodity Sciences si articola in tre curricula (Business Management, Banking and Finance, Commodity Sciences rappresenta un corso di studio avanzato finalizzato a formare giovani talenti con profili professionali altamente specializzati nella ricerca ed in possesso di conoscenze e competenze di frontiera nei campi economico-aziendale, bancario-finanziario e delle scienze merceologiche. Questo obiettivo viene realizzato attraverso un primo anno e mezzo di corsi nel quale i dottorandi acquisiranno lo stato dell’arte delle discipline di base e caratterizzanti dei vari ambiti disciplinari e dei metodi di ricerca. Nel restante periodo, i dottorandi sono chiamati a produrre, con il supporto di docenti di esperienza, una tesi di dottorato su un tema qualificante gli ambiti del dottorato.
Una volta completato il corso di studio, il dottore di ricerca s’inserirà nel mondo del lavoro, sia esso rappresentato da università, da imprese ovvero da pubbliche amministrazioni o enti di ricerca. Sebbene il percorso di dottorato sia finalizzato alla formazione di risorse destinate al mondo accademico in ambito sia nazionale che internazionale, le competenze costruite debbono essere comunque tali da consentire al dottore di ricerca di accedere agevolmente a ruoli operativi di rilievo.
In relazione agli obiettivi sopra delineati, il Piano Formativo complessivo comprende l’offerta formativa, suddivisa in una parte di didattica comune ed una specifica per i tre curricula. Sono poi definiti i criteri per la formulazione di giudizi sull’attività dei Dottorandi e di valutazione per l’ammissione agli anni successivi.
L’offerta formativa si articola in tre ambiti:
- Metodologia e metodi della ricerca;
- Formazione disciplinare;
- Formazione curriculare.
Gli ambiti di cui ai punti 1) e 2) insistono sul primo anno di corso, mentre l’ambito di cui al punto 3 riguarda il secondo anno. Conclude l’offerta formativa il terzo anno di corso nel quale le attività si concentrano sulla stesura della tesi di dottorato.
In termini di crediti formativi, come desumibile dalla proposta di rinnovo XXX ciclo, per ciascun dei tre anni di corso sono stati previsti 60 CFU.
L’offerta formativa è di seguito riportata.
I anno I semestre
| Banking | Business Management | Commodity Sciences |
Metodologia e metodi della ricerca | 1. Metodologia della ricerca, (Vagnani G. + Ricotta F.), 9 CFU | ||
Formazione disciplinare | 2. A scelta dello studente tra: - Microeconomia, (Tosato D) (Mutuato dottorato Economia), 6 CFU - Basics of inferential statistics, (Liseo B.) (Mutuato dottorato Economia), 6 CFU - Probability and Stochastic Processes, (Tancredi A.) (Mutuato dottorato Economia), 6 CFU
| 2. A scelta dello studente: - Microeconomia, (Mutuato dottorato Economia), 6 CFU - Attività di cui ai punti b, c1-c5 della Tabella 1, 6 CFU | |
3. Basic readings in Management, Banking and Commodity Sciences, (Gatti+Proietti+Baravelli+Lucchetti), 9 CFU | |||
4. Strategic and financial management: content and process, (Simine C., Volpe L.,), 9 CFU | 4. Industrial Commodity Science (Boccacci Mariani M., D’Ascenzo F., Gobbi L.) 9 CFU | ||
Totale CFU | 33 | 33 | 33 |
I anno II semestre
| Banking | Business Management | Commodity Sciences |
Metodologia e metodi della ricerca
| 5. Matematica (Patrì S.), 6 CFU | 5. Un modulo a scelta dello studente: - Chemiometria, 9 CFU (mut da LM in Chimica Analitica) - 5. Matematica (Patrì S.), 6 CFU | |
6-7. Due moduli a scelta tra i seguenti cinque*:
| 6. Metodi esplorativi per l'analisi dei dati e laboratorio di data mining (Bolasco, mutuato da LM), 9 CFU 7. Qualità e controllo ambiente - Contenuti: Norme nazionali e comunitarie (Mutuato da Master di II livello in Analisi chimica e controllo qualità - Chimica), 6 CFU | ||
8.Una attività a scelta dello studente: - Presentazione di paper a convegni o workshop (Tabella 1, c1) 3 CFU - Linguaggi di Programmazione per il Calcolo Scientifico (Seghini, mutuato da LM in Matematica per le applicazioni), 3 CFU | |||
Totale CFU | 27 | 27 | 27 |
* Un esame da 9 CFU sostituibile con attività di cui ai punti b e c1-c5 della Tabella 1.
II anno I semestre
| Banking | Business Management* | Commodity Sciences |
Formazione curriculare | 1. Strategie, Performance e regolamentazione (Tutino F.), 6 CFU | 1. Approccio sistemico vitale (Barile S.+ Simone C.), 6 CFU | 1. Metodologie di controllo applicate al Laboratorio di Merceologia (Boccacci Mariani M, Vinci G., Giannetti V. Tarola A.M.) 9 CFU |
2. Corporate governance, (Brogi, M.),6 CFU | 2. Organizzazione aziendale (micro-macro), (Gatti M), 6 CFU | 2. Sicurezza e valutazione del rischio nelle sostanze chimiche: procedure e normative (mut. dal Master in CGSQAS) 9 CFU | |
3. Risk management, (Leone P.+ Porretta P.) 6 CFU | 3. Corporate finance, (Palomba G.+Sancetta G.+ Renzi A.), 6 CFU
| 3. La gestione dell’emergenza e la bonifica dei siti contaminati (mut. dal Master in CGSQAS) 6 CFU | |
4. Microfinanza e finanza etica (La Torre M.) 6 CFU | 4. Marketing, (Pastore A. +Vernuccio M. + Ceccotti F.), 6 CFU
| 4. A scelta dello studente: - Logistica e produzione, (Massaroni E., Cozzolino A., Quattrociocchi B.), 6 CFU - Attività di cui ai punti c1-c5 e d della Tabella 1 6 CFU | |
5. Attività di cui ai punti b, c1-c5 e d della Tabella 1, 6 CFU | 5. Logistica e produzione, (Massaroni E., Cozzolino A., Quattrociocchi B.), 6 CFU |
| |
| 6. Basi di dati (D’Alessandro, mutuato da LM in Matematica per le applicazioni), 3 CFU | ||
Totale CFU | 33 | 33 | 33 |
* 27 CFU massimi sostituibili con attività di cui ai punti c1-c5 e d della Tabella 1
II anno II semestre
| Banking | Business Management | Commodity Sciences |
Attività comuni | 5. Seminari di approfondimento, 3 cfu (6 con frequenza obbligatoria all’80%) | ||
6. Definizione della proposta per la tesi di dottorato, 24 cfu | |||
Totale CFU | 27 | 27 | 27 |
III anno
| Banking | Business Management | Commodity Sciences |
|
| ||
|
|
Totale CFU= 60; *La tesi sarà valutata da due referee esterni prima di essere presentata nei seminari di Dottorato.