Requisiti per i passaggi di anno:
Anno 1
- Aver sostenuto con successo entro il 20 ottobre di ciascun anno (votazione >17) almeno 6 su 7 delle prove di accertamento per gli esami del primo anno (e, ove previste, aver svolto con successo le attività sostitutive di cui alle lettere c1-c5 della Tabella 1 del Regolamento delle attività formative) ed aver frequentato i seminari richiesti all’80% o, in alternativa, aver prodotto un paper di ricerca accettato per la presentazione a convegno. Le prove non superate andranno comunque ripetute e comunque nello stesso anno potranno essere ripetute una volta soltanto.
- Aver prodotto entro il 20 ottobre la scheda riepilogativa delle attività.
Anno 2
- Aver sostenuto con successo (votazione >17) almeno 4 su 5 delle prove di accertamento per gli esami del secondo anno (e, ove previste, aver svolto con successo le attività sostitutive di cui alle lettere c1-c5 e d della Tabella 1 del Regolamento delle attività formative) ed aver frequentato i seminari all’80% o aver prodotto un paper di ricerca accettato per la presentazione a convegno.
- Aver sostenuto con successo eventuali recuperi di esami del primo anno (votazione >17).
- Aver ottenuto l’approvazione della proposta di tesi da parte di una commissione nominata dal Consiglio di dottorato.
- Aver prodotto entro il 20 ottobre la scheda riepilogativa delle attività.
Anno 3/4 (4° per chi abbia richiesto la proroga)
- Aver sostenuto con successo eventuali recuperi di esami del secondo anno (votazione >17).
- Aver presentato la tesi di dottorato nel ciclo dei seminari di ricerca del dottorato.
- Aver presentato/ottenuto l’accettazione per la presentazione di una parte della tesi presso un convegno nazionale/internazionale referato.
- Preparare e sottomettere la propria tesi di dottorato a due referee esterni alla Sapienza Università di Roma.
- Aver prodotto entro il 20 ottobre la scheda riepilogativa delle attività.
A conclusione del percorso, il dottorato dovrà discutere la propria tesi con la Commissione esterna nominata dal Rettore della Sapienza Università di Roma. All’esito di questa commissione sarà legato il conseguimento del titolo di Dottore di ricerca.