Campo di ricerca: Demarketing, social marketing, shortage marketing, consumer behavior, responsible consumption, overconsumption.
OBIETTIVI
Con il termine demarketing (Kotler & Levy, 1971) si intende quell’aspetto del marketing che ha come obiettivo principale quello di scoraggiare i consumatori, in generale o appartenenti ad una determinata classe sociale, su base temporanea o permanente. Il concetto è stato precedentemente applicato in diversi campi: dalla riduzione del consumo di prodotti nocivi per la salute (tabacco, alcool ma anche prodotti ricchi di zuccheri e grassi), alla riduzione dell’impatto ambientale (consumo responsabile, riciclaggio, riduzione nel consumo dell’acqua e dell’energia), alla consapevolezza degli effetti negativi dell’acquisto di prodotti contraffatti o originali distribuiti attraverso canali illeciti (i.e. grey market goods). Il progetto di ricerca mira dunque a dare una visione sistematica e completa del fenomeno, sia dal lato della domanda che dell’offerta, al fine di poter comprendere come le imprese possano implementare strategie di demarketing efficaci nel modificare le abitudini di overconsumption dei consumatori.
METODOLOGIE
A seconda degli specifici obiettivi, possono essere di volta in volta idonei approcci quantitativi e/o qualitativi, basati su disegni di ricerca esplorativi o causali. Tra i principali metodi: interviste, content analysis, studio di casi, survey con statistica multivariata ed equazioni strutturali, esperimenti.
RISULTATI ATTESI
Contributo alla letteratura manageriale in termini di: 1) nuova conoscenza sul consumer behavior con riferimento a tematiche sensibili; 2) sviluppo di nuove strategie per migliorare la gestione delle relazione con i consumatori finali e modificare i loro comportamenti verso modelli di consumo più sostenibili.
BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE
[1] Dadzie, K. Q. (1989). Demarketing strategy in shortage marketing environment. Journal of the Academy of Marketing Science, 17(2), 157-165.
[2] Han, C. C. (2014). Demarketing fear: Bring the nuclear issue back to rational discourse. Energy Policy, 64, 183-192.
[3] Harvey, M., &Kerin, R. (1977). Perspectives on demarketing during the energy crisis. Journal of the Academy of Marketing Science, 5(4), 327-338.
[4] Kotler, P., & Levy, S. J. (1971). Demarketing, yes, demarketing. Harvard Business Review, 49(6), 74.
[5] Kotler, P. (1974). Marketing during periods of shortage. The Journal of Marketing, 20-29.
[6] Shiu, E., Hassan, L. M., & Walsh, G. (2009). Demarketing tobacco through governmental policies–the 4Ps revisited. Journal of Business Research, 62(2), 269-278.
[7] Papadopoulos, N. G. (1983). Shortage marketing: A comprehensive framework. Journal of the Academy of Marketing Science, 11(1-2), 40-60.