TITOLO DEL CORSO: Il controllo strategico nelle amministrazioni pubbliche: metodi, strumenti e tecniche
DURATA DEL CORSO: 60 ore
Obiettivo del corso: analizzare i sistemi di misurazione, valutazione e gestione della performance nelle amministrazioni pubbliche, adottando una prospettiva ampia e inclusiva delle differenti istanze dei vari stakeholder e dei diversi ambiti decisionali dell’organizzazione, con l’intento di fornire un supporto al decisore in ordine alla valutazione e al controllo circa l’effettivo conseguimento degli obiettivi strategici e, quindi, anche alla pianificazione della futura dinamica evolutiva dell’organizzazione
Data inizio: 21 gennaio 2019
Data fine: 15 marzo 2019
PROGRAMMA:
Modulo I - 6 ore - Introduzione alla misurazione e al controllo della performance: definizioni e dimensioni della performance; le finalità di misurazione della performance; dalle misurazioni monodimensionali alle misurazioni pluridimensionali;
Modulo II - 6 ore – Misurazione e controllo: l’evoluzione dei sistemi di controllo manageriale: dalla misurazione al management della performance: evoluzione dei sistemi manageriali di controllo; efficienza, efficacia e sostenibilità.
Modulo III - 6 ore - L’architettura e il processo del sistema di controllo di gestione: l’architettura orizzontale; l’architettura per progetti; il processo di pianificazione, controllo e budgeting
Modulo IV - 6 ore - Il controllo strategico nella Pubblica Amministrazione: metodi, strumenti e tecniche: la performance di lungo periodo; il processo di controllo strategico; il controllo strategico quale leva per l’apprendimento; tecniche finanziarie, non finanziare e ibride per la misurazione ed il controllo delle performance.
Modulo V - 6 ore - Il controllo nelle società di servizi pubblici locali: controllo manageriale, misurazione della performance e valore
Modulo VI - 6 ore – Modelli simulativi e di System Dynamics come supporto alle esigenze degli Enti Locali: l’approccio sistemico alle decisioni degli enti locali; elementi di simulazione e system dynamics; un modello di system dynamics per la cartolarizzazione dei crediti
Esercitazioni e casi pratici - 14 ore - Case history, ‘best and worst’ practices; esercitazioni pratiche.
Testimonianze e trattazione di casi aziendali - 10 ore
-----------------------
Per gli utenti provenienti dalla Regione Lombardia il Corso si terrà presso la sede di ComoNext
via Cavour, 2 – 22074 Lomazzo (CO)
Alcune sessioni formative, in base al numero dei partecipanti, potrebbero essere organizzate presso la sede legale
Villa del Grumello
Via per Cernobbio, 11
22100 Como
Per gli utenti provenienti dalla Regione Lazio il Corso si terrà presso la sede del Dipartimento di Management, Via del Castro Laurenziano 9, 00161 Roma.
Contatti
Direttore
Prof. Sergio Barile
Referente
Dott.ssa Anna Mallamaci
T. (+39) 06. 49766989
Sede
Dipartimento di Management
IV piano - Ala A