Rivista telematica scientifica di Sapienza Università di Roma iscritta al Registro Stampa del Tribunale civile di Roma n.79/20, Direttore Responsabile Prof. Mario Calabrese.
La Rivista di Studi Manageriali (RiSMa) nasce con l’intento di contribuire alla promozione, in ambito interdisciplinare, di studi e ricerche incentrati sul management dei sistemi complessi (imprese for profit; imprese no profit; pubbliche amministrazioni; network; aree urbane e territori etc.). L’impegno editoriale deriva dall’aver rilevato che nelle diverse dinamiche di crescita culturale il distanziamento tra le diverse discipline costituisce un ostacolo allo sviluppo di una conoscenza combinatoria, connettiva, e critica quale è invece quella di cui più si necessita negli attuali paesaggi socio-economici.
- Aree tematiche
Management; Strategia d’Impresa; Innovazione Tecnologica e Organizzativa; Sviluppo Sostenibile; Responsabilità Sociale d’Impresa (RSI); Creazione di Valore; Controllo Manageriale; Sistemi Informativi; Approccio Sistemico Vitale (AsV); Sistemi Complessi; Processi decisionali; Knowledge Management; Organizzazione Aziendale; Produzione; Logistica; Marketing; Finanza
- Comitato Scientifico
Direttore Responsabile: Prof. Mario Calabrese, Sapienza Università di Roma
Direttore Scientifico: Prof. Sergio Barile, Sapienza Università di Roma
Comitato Scientifico: Prof.ssa Barbara Aquilani, Prof. Mario Calabrese, Prof.ssa Maria Ciasullo, Prof.ssa Silvia Cosimato, Prof. Xhimi Hysa, Prof.ssa Francesca Iandolo, Prof.ssa Paola Paniccia, Prof.ssa Jacqueline Pels, Prof.ssa Lara Penco, Prof.ssa Debora Sarno, Prof.ssa Maria Luisa Saviano, Prof.ssa Maria Elita Schillaci, Prof.ssa Cristina Simone, Prof. Giuliano Maielli, Prof. Andres Salas Vallina, Prof. Alex Douglas, Prof. Ryan P. Fuller, Prof. Shahin Arash.
- Comitato di Redazione
Comitato di Redazione:
Prof. Mario Calabrese, Dip. di Management, Sapienza Università di Roma
Prof.ssa Francesca Castaldo, Dip. di Management, Sapienza Università di Roma
Prof.ssa Alessandra Cozzolino, Dip. di Management, Sapienza Università di Roma
Prof.ssa Carmen Gallucci, Università di Salerno
Prof.ssa Francesca Iandolo, Dip. di Management, Sapienza Università di Roma
Prof.ssa Enrica Iannuzzi, Università di Foggia
Prof.ssa Cristina Simone, Dip. di Management, Sapienza Università di Roma
Segretario del Comitato di Redazione: Dott. Antonio Laudando, Dottorando Dip. di Management, Sapienza Università di Roma
- Processo di referaggio
RiSMa adotta un sistema di valutazione basato sulla revisione paritaria e anonima (peer-review). I criteri di valutazione adottati riguardano: l’originalità e la significatività del tema proposto; la coerenza teorica e la pertinenza dei riferimenti rispetto agli ambiti di ricerca propri della RiSMa; l’assetto metodologico e il rigore scientifico degli strumenti utilizzati; la chiarezza dell’esposizione e la compiutezza d’analisi.
Reviewers:
Prof. Antonio Botti, Università di Salerno
Prof. Primiano Di Nauta, Università di Foggia
Prof.ssa Enrica Iannuzzi, Università di Foggia
Prof. Pierpaolo Magliocca, Università di Foggia
Prof. Claudio Nigro, Università di Foggia
Prof. Mirko Perano, Università di Salerno
Prof. Mario Testa, Università di Salerno- Codice Etico
Il Codice Etico della Rivista di Studi Manageriali (RISMA) è pienamente conforme alle direttive stabilite dal “Committee on Publication Ethics” (COPE), garantendo un approccio etico nella disseminazione di contenuti scientifici. L’intera direzione della rivista si impegna con fermezza ad osservare le raccomandazioni del COPE, adottando tutte le misure necessarie per prevenire omissioni e favorire pratiche etiche nel processo di pubblicazione. Questo impegno coinvolge attivamente la leadership, il team editoriale, gli autori e i revisori, tutti coinvolti nella comprensione e nella promozione dei principi etici essenziali.
DOVERI DEGLI AUTORI
Originalità e citazioni. È responsabilità degli autori assicurarsi che i loro contributi siano originali. Qualora si faccia uso del lavoro altrui, è essenziale fornire una corretta attribuzione e citazione bibliografica.
Unicità delle pubblicazioni. Gli autori sono tenuti a rispettare l’integrità del processo editoriale evitando di sottoporre lo stesso lavoro a più di una rivista o pubblicazione scientifica simultaneamente, poiché ciò è considerato una violazione degli standard etici accettabili.
Riconoscimento delle fonti. È fondamentale e obbligatorio attribuire correttamente il contributo degli altri ricercatori.
Proprietà intellettuale: Esclusivamente le persone che hanno apportato un contributo sostanziale all’elaborazione, allo sviluppo, all’attuazione o all’interpretazione dello studio devono essere designate come autori o co-autori del saggio destinato alla pubblicazione. Le persone che hanno fornito contributi di minore entità dovrebbero essere riconosciute come collaboratori.
Corrispondenza dell’autore. L’autore corrispondente è incaricato di gestire la comunicazione con la rivista per tutte le questioni relative alla pubblicazione. È sua responsabilità assicurare che tutti i co-autori pertinenti siano inclusi nel saggio e che tutti approvino la versione finale prima della pubblicazione.
Finanziamenti. Qualora l’articolo derivi da una ricerca finanziata, è necessario fornire un’adeguata menzione dei finanziamenti ricevuti all’inizio del testo.
Trasparenza e conflitti di interessi. Gli autori sono tenuti a rendere nota qualsiasi possibile conflitto di interesse che possa influenzare l’interpretazione o i risultati della ricerca pubblicata nel loro lavoro, sia esso di natura finanziaria o altro.
Errori nei saggi pubblicati. Gli autori sono tenuti a comunicare tempestivamente ai direttori scientifici della rivista eventuali errori sostanziali o imprecisioni scoperte nel proprio lavoro, collaborando con loro per ritirare il saggio o apportare le correzioni necessarie.
DOVERI DEI REFEREES
Revisione tra pari. Il Coordinatore del Comitato Editoriale è autorizzato dalla Direzione scientifica a richiedere l’opinione di revisori anonimi qualificati, come docenti universitari o esperti autorevoli, per valutare i contributi.
Adeguatezza e tempestività. Qualora un revisore non si ritenga adeguatamente preparato o non possa completare la revisione in modo tempestivo, è tenuto a comunicarlo alla Redazione della Rivista e a declinare cortesemente l’invito a recensire il manoscritto.
Riservatezza. I documenti inviati per la revisione devono essere trattati con la massima riservatezza e non devono essere divulgati o discussi con terzi senza il consenso esplicito degli autori.
Obiettività. I revisori devono presentare valutazioni imparziali e oggettive, evitando di esprimere critiche di natura personale nei confronti degli autori.
Rilevazione delle fonti. I revisori sono tenuti a indicare qualsiasi rilevante somiglianza o sovrapposizione tra il manoscritto in esame e altre pubblicazioni note.
Conflitti di interessi. I revisori devono evitare di valutare i manoscritti in cui si trovano in situazioni di conflitto di interessi con gli autori.
DOVERI DEL DIRETTORE E DEL COMITATO EDITORIALE DELLA RIVISTA
Correttezza. I manoscritti devono essere oggetto di valutazione unicamente in base alla loro qualità scientifica. La redazione e il direttore responsabile devono operare nel rispetto delle direttive COPE. In particolare, la scelta di pubblicare un articolo o un saggio è di competenza esclusiva del direttore responsabile e dei membri del comitato editoriale. Nella selezione del materiale per ciascun numero, la redazione, in collaborazione con l’editore, è guidata dalle politiche editoriali della rivista e vincolata dalle normative vigenti in materia di diffamazione, violazione del diritto d'autore e plagio. Per quanto riguarda le decisioni sulla pubblicazione degli articoli proposti o inviati alla rivista, il comitato editoriale e la redazione sono assistiti da almeno due revisori selezionati tra accademici, esterni al comitato scientifico, in base alle loro pubblicazioni e alla loro area di specializzazione.
Riservatezza. Il Direttore e il Comitato Editoriale sono tenuti a mantenere la riservatezza riguardo ai manoscritti, condividendo informazioni solo con gli autori, i potenziali revisori e la Direzione scientifica della rivista.
Trasparenza e conflitti di interessi. Le informazioni non pubblicate presenti nei manoscritti in fase di valutazione non devono essere sfruttate da chiunque abbia accesso ai documenti senza il previo consenso scritto degli autori.
CONFLITTI D’INTERESSE
Si configura un conflitto di interessi quando i Revisori o i membri del Comitato Editoriale intrattengono relazioni personali o economiche con un Autore (o la sua istituzione) che potrebbero compromettere impropriamente la loro imparzialità nel valutare un contributo. Tale conflitto può verificarsi anche se tali relazioni non sono percepite dagli interessati come influenzanti. Al Direttore Scientifico (Chief Editor) della Rivista, il quale sovrintende al processo di selezione e accettazione dei contributi, è affidata la valutazione e la gestione di circostanze simili. Al fine di garantire l'integrità e la trasparenza del processo di pubblicazione, il Direttore Scientifico (Chief Editor) deve intervenire, o rifiutando il contributo o richiedendone la valutazione o la rivalutazione tramite il processo di revisione paritaria in doppio cieco. Inoltre, potrebbe essere richiesta agli Autori una dichiarazione in merito, come misura precauzionale aggiuntiva.
- Proporre un Articolo/Submissions
Istruzioni per gli Autori
Grazie per aver deciso di inviarci il vostro articolo. Seguire attentamente queste istruzioni ci aiuterà a preparare il vostro testo per il processo di revisione tra pari, produzione e pubblicazione. Vi preghiamo di leggerle attentamente e di conformarvi ad esse per assicurarvi che il vostro articolo soddisfi i requisiti della rivista.
Invio e accettazione dei testi
Gli elaborati devono essere consegnati in formato Word, seguendo le indicazioni specificate di seguito:
ABSTRACT
È richiesto un abstract che non ecceda le 250 parole e che sia strutturato nel seguente modo:
- obiettivo del paper
- metodologia
- risultati
- limiti della ricerca
- implicazioni pratiche
- originalità del paperPAROLE CHIAVE
È richiesto un minimo di tre e un massimo di sei parole chiave che identificano i principali argomenti dello studio
LUNGHEZZA
Il lavoro deve essere compreso tra 5.000 e 7.000 parole inclusi grafici, figure, tabelle, note a piè di pagina e riferimenti bibliografici.
STILE DEL TESTO
Times New Roman 12. Il corsivo può essere utilizzato per enfatizzare alcune parti del testo e per parole inglesi che non sono comunemente usate. Non devono essere utilizzati né il grassetto (eccetto nei titoli dei paragrafi) né la sottolineatura.
REGOLE GRAFICHE DEL TESTO
Nel testo le citazioni devono essere soltanto autore, anno di pubblicazione (eventualmente seguito da lettera, nel caso della citazione di più lavori dello stesso autore col medesimo anno di pubblicazione) e pagine pertinenti (ad es.: Pfeiffer 1968, pp. 187-189). Le note a piè di pagina devono essere utilizzate solo per commenti, approfondimenti e ulteriori osservazioni e non come riferimenti bibliografici. Il corsivo può essere utilizzato per sottolineare parte del testo. Non devono essere utilizzati né il grassetto (eccetto nei titoli dei paragrafi) né la sottolineatura. Il corpo del testo e delle note deve essere giustificato.
TABELLE E FIGURE
Eventuali tabelle e figure inserite nel paper devono essere numerate in ordine progressivo, provviste di titolo (sopra la tabella / figura) e fonte (sotto la tabella / figura). La numerazione è a doppia cifra araba. La prima cifra si riferisce al capitolo, la seconda è riservata alla numerazione progressiva (Figura 1.1, Tabella 1.2 ecc.). Figure e tabelle devono essere inserite nel documento di Word nella posizione più appropriata. È da evitare il più possibile l’uso, quando non strettamente indispensabile, della tridimensionalità.
Per i richiami a figure, tabelle, capitoli, paragrafi ecc. usare sempre il termine per esteso con l’iniziale maiuscola, sia se sono all’interno del testo sia se sono fra parentesi. Per esempio: - come indicato nella Figura 9
APPENDICI
Le appendici, sotto qualsiasi forma (tabelle, testo, ecc.) devono essere contraddistinte da una lettera dell’alfabeto (Appendice A, Appendice B ecc.) e essere presentate su file separato. Esse vanno collocate alla fine del testo.
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI E SITI INTERNET
I riferimenti ordinati in ordine cronologico, devono essere posti alla fine del testo. Lo standard da seguire è quello APA.
SITI INTERNETI siti web vanno menzionati separatamente sotto i riferimenti bibliografici.
Si prega di inviare la proposta di contributo all'indirizzo email indicato di seguito: risma.sapienza@uniroma1.it
Ogni contributo viene inizialmente valutato dal Comitato di Redazione per verificarne l'adeguatezza agli obiettivi e agli standard qualitativi della Rivista. Se ritenuto conforme, il testo viene sottoposto a una revisione anonima da parte di due referees selezionati dalla Redazione. Questo processo di revisione può portare a diverse decisioni, tra cui il rifiuto, l'accettazione con modifiche significative o minori, o l'accettazione senza riserve. Nel caso di accettazione con modifiche, queste possono essere affrontate internamente dal Comitato di Redazione o assegnate a un revisore esterno. Al momento dell'accettazione per la pubblicazione, gli autori sono tenuti a cedere i diritti d'autore all'editore, consentendo la massima diffusione del contenuto.
- RIVISTA DI Studi Manageriali (RiSMa) - Volume 1 - 2020
INDICE_RiSMa VOL. 1• N. 1 - File PDF
1. Il ruolo della città nella sharing economy: verso un quadro integrato di pratiche e modelli di governance
Sergio Barile, Maria Ciasullo, Francesca Iandolo
2. La bioregione: un nuovo modello di resilienza urbana
Alberto Budoni, Cristina Simone, Antonio La Sala
3. Il cambiamento sociale negli ecosistemi di servizio, tra co-creazione del valore e innovazione
Francesco Polese, Luca Carrubbo, Orlando Troisi, Mara Grimaldi, Gian Luca Maria Guazzo
4. Il management delle materie plastiche: verso un approccio coerente delle policy
Marcelo Enrique Conti, Antonio Laudando
5. Il civic crowdfunding come leva finanziaria per la valorizzazione partecipata del patrimonio pubblico immobiliare e culturale
Federica Fotino, Antonio Giammarino, Mario Calabrese
6. Strategie circolari per la sostenibilità delle organizzazioni sanitarie: un focus sulla sanità italiana
Silvia Cosimato, Roberto Vona, Nadia di Paola, Francesca Loia
7. La Smart City e la Collaborazione Smart: nuove sfide per l’innovazione
Antonio Botti, Antonella MondaRivista telematica scientifica di Sapienza Università di Roma iscritta al Registro Stampa del Tribunale civile di Roma n.79/20, Direttore Responsabile prof. Sergio Barile
- RIVISTA DI Studi Manageriali (RiSMa) - Volume 2 - 2020
INDICE_RiSMa VOL. 2• N. 2 - File PDF
1. Il recupero di un’attenzione al metodo nello sviluppo della conoscenza manageriale
Sergio Barile, Marialuisa Saviano, Mario Calabrese
2. Socially responsible Investments e transizione verso la sostenibilità: la prospettiva delle asset management companies
Mauro Sciarelli, Giovanni Landi, Silvia Cosimato, Anna Prisco
3. L’Intelligenza Potenziata (IPt) nei processi decisionali complessi: verso una nuova interpretazione del concetto di rilevanza nella prospettiva dell’Approccio Sistemico Vitale (ASV)
Sergio Barile, Marialuisa Saviano, Clara Bassano, Paolo Piciocchi
4. Environment Social Governance tra passato e futuro: un’analisi bibliometrica della letteratura
Carmen Gallucci, Riccardo Tipaldi, Rosalia Santulli
5. Rischio di credito e fattori ESG: una nuova prospettiva per il risk management nelle banche
Rosaria Cerrone
6. Coltivazione di canapa industriale: un’indagine sulle imprese agricole italiane
Carlo Amendola
7. Riflessioni sulla fiducia nelle dinamiche relazionali tra attori sociali
Claudio Nigro ed Enrica IannuzziRivista telematica scientifica di Sapienza Università di Roma iscritta al Registro Stampa del Tribunale civile di Roma n.79/20, Direttore Responsabile prof. Sergio Barile
- RIVISTA DI Studi Manageriali (RiSMa) - Volume 1 - 2021
INDICE_RiSMa VOL. 1• N. 1 - File PDF
1. Frammenti di pensiero sulle tracce del mondo che verrà: l'impresa e la crisi pandemica da covid 19
Claudio Baccarani
2. La complessita della sostenibilità. Dall'evoluzione storica all'integrazione nel sistema capitalistico
Claudio Nigro
3. Progetti di sostenibilità e innovazione nelle banche: un binomio possibile
Rosaria Cerrone
4. La condivisione della conoscenza nelle reti sanitarie digitalizzate. La proposta di un framework concettuale
Attilio Bianchi, Egidio Celentano, Anna Crispo, Maria Grimaldi, Daniele Leone, Sandro Pignata e Francesco Schiavone
5. Creare valore in sanità: il ruolo delle piattaforme digitali
Marisa Faggini, Anna Parziale e Silvia Cosimato
6. Innovazioni logistiche per un packaging sostenibile: aspetti teorici ed evidenze empiriche
Enrico Massaroni e Alessandra Cozzolino
Rivista telematica scientifica di Sapienza Università di Roma iscritta al Registro Stampa del Tribunale civile di Roma n.79/20, Direttore Responsabile prof. Sergio Barile- RIVISTA DI Studi Manageriali (RiSMa) - Volume 2 - 2021
INDICE_RiSMa VOL. 2• N. 2 - File PDF
1. Dal management essenziale al management assenziale
Sergio Barile, Ines Pagliuca e Pietro Vito
2. Il ruolo mediatore del bricolage nell’attenuazione della complessità della dinamica dei gruppi quali sistemi vitali
Xhimi Hysa, Pietro Vito, Nadia Di Carluccio e Rosario Bianco
3. Il superbonus per la riqualificazione energetica degli edifici
Vanessa Giannetti e Maurizio Boccacci Mariani
4. Le attività produttive per la conoscenza esperienziale del territorio. Suggerimenti di itinerari tematici per l’Umbria
Marta Maria Montella
5. Valorizzare gli itinerari turistico-culturali. Aspetti teorici e operativi
Marta Maria Montella
6. L'engagement e la crisi relazionale nella cooperazione agroalimentare: analisi dei possibili fattori esplicativi
Raffaele Silvestri, Francesca Ricciardi, Pierfelice Rosato e Savino Santovito
7. L’importanza del reputation brand nei marketplaces digitali
Pierluigi PassaroRivista telematica scientifica di Sapienza Università di Roma iscritta al Registro Stampa del Tribunale civile di Roma n.79/20, Direttore Responsabile prof. Sergio Barile
- RIVISTA DI Studi Manageriali (RiSMa) - Volume 1 - 2022
RIVISTA DI Studi Manageriali (RiSMa) - Volume 1 - 2022
INDICE_RiSMa VOL. 1• N. 1 - File PDF
1. Il management tra crisi ed emergenze. Riflessioni per un approccio “assenziale”
Sergio Barile
2. Competitività, innovazione e coesione territoriale: il caso della riconversione delle bioraffinerie Eni di Gela e Porto Marghera
Ilenia Ceglia e Massimo Battaglia
3. Il circolo virtuoso della “sintropia” (CVS): un modello interpretativo Caos Vs Cosmo per gestire la complessità.
Paolo Piciocchi e Clara Bassano- RIVISTA DI Studi Manageriali (RiSMa) - Volume 2 - 2022
RIVISTA DI Studi Manageriali (RiSMa) - Volume 2 - 2022
INDICE_RiSMa VOL. 2• N. 2 - File PDF
1. Blockchain per la sostenibilità della filiera della moda
Mario Calabrese, Enrica Iannuzzi e Gianluca Piccarreta
2. Rituals of Verification for First Italian Learn Management: Nothing Call
Stefano de Nichilo
3. La necessità di un approccio manageriale strategico al contenimento della spesa nell’azienda sanitaria: un focus sui farmaci biosimilari
Marialuisa Saviano, Marilena Telesca, Antonio Cerretta, Claudia Perrillo e Nadia Di Carluccio- RIVISTA DI Studi Manageriali (RiSMa) - Volume 1 - 2023
RIVISTA DI Studi Manageriali (RiSMa) - Volume 1 - 2023
INDICE_RiSMa VOL. 1• N. 1 - File PDF
1. L’utilizzo di Internet nelle piccole imprese turistiche nelle città d’arte in Italia.
Mario Calabrese e Fabrizio Gritta
2. Brevi riflessioni sull’epistemologia della complessità nelle dinamiche sociali ed organizzative.
Simona Curiello, Leonardo Di Gioia, Enrica Iannuzzi, Claudio Nigro, Vincenzo Sanguigni
3. Il controllo finanziario nelle imprese: Finalità, tecniche e strumenti.
Gerardo Bosco e Ugo Tedesco
4. Il controllo di gestione a supporto dei processi decisionali d’impresa: La misurazione della redditività: contabilità analitica e industriale.
Gerardo Bosco e Marco Amoroso- RIVISTA DI Studi Manageriali (RiSMa) - Volume 2 - 2023
RIVISTA DI Studi Manageriali (RiSMa) - Volume 2 - 2023
INDICE_RiSMa VOL. 2• N. 2 - File PDF
1. Verso il reddito di (Ri)Conoscenza: riscrivere le regole del capitalismo digitale.
Sergio Barile, Sabino Morano, Antonio La Sala
2. Storia della creazione del primo evento in Italia esclusivamente delicato la transizione sostenibile nel sistema moda e design in Italia: il Phygital Sustainability Expo®.
Valeria Mangani
3. Relazione “one-to-one” con il consumatore finale in un approccio omnicanale: implicazioni e potenzialità in un’azienda di moda.
Gianluca Piccarreta
4. La valutazione della performance nella gestione della forza vendita. Analisi di un’azienda globale nell’industria manifatturiera.
Alessia Sciarrone
5. RFID: la tecnologia che rende le industrie della moda più intelligentiIl controllo di gestione a supporto dei processi decisionali d’impresa.
Pietro Montella e Gerardo Bosco