- PRESENTAZIONE
CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN PACKAGING MANAGEMENT
L’evoluzione di una nuova cultura d’impresa non può prescindere da una formazione che, giorno dopo giorno con spirito di innovazione e qualità, prepari le future leve della filiera del packaging. È questo lo spirito che ha portato alla sigla dell’accordo tra la Fondazione Carta Etica del Packaging e il Dipartimento di Management dell’Università La Sapienza di Roma per la nascita del Corso di Alta Formazione (CAF) in Packaging Management. Unico nel suo genere in Italia, il programma è strutturato per consentire a laureati di primo livello di sviluppare un percorso formativo altamente professionalizzante con riferimento al contesto organizzativo e strutturale della filiera del packaging, un settore altamente qualificato, con una forte vocazione internazionale e fiore all’occhiello della bilancia commerciale italiana che vale 34 MLD.
Il corso sarà tenuto da docenti universitari ed esperti del settore e prevede un mix di lezioni frontali, online, presentazione di casi studio e testimonianze aziendali.
I responsabili scientifici sono il prof. Maurizio Boccacci Mariani (direttore del corso) e il dr. Francesco Legrenzi (direttore della Fondazione).
TERMINE PER LE ISCRIZIONI: 26 settembre 2025
Forniremo ai partecipanti al corso tutti i materiali didattici, slide e registrazioni delle lezioni online, disponibili nella nostra area riservata fino a 30 giorni oltre la data di fine corso.
OBIETTIVI: Il CAF in Packaging Management ha come obiettivo formativo principale lo sviluppo di figure manageriali e dirigenziali con incarichi di responsabilità e competenze in campo amministrativo, gestionale, tecnico e regolatorio.
DESTINATARI: Il corso si rivolge sia ai giovani laureati sia al personale già inserito in aziende alla ricerca di nuove opportunità per crescere professionalmente e migliorare la propria posizione lavorativa.
KEY FACTS: Modalità blended: da remoto + 2 appuntamenti in presenza a Roma e 1 appuntamento in presenza a Milano
Data inizio/fine 09/10/2025—30/01/2026
Lingua: Italiano
Durata: 110 ore
Scopri le agevolazioni previste per questo corso
- PROGRAMMA
PARTE 1: FORMAZIONE DI BASE A CURA DI SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
PARTE 2: FORMAZIONE CURATA DA FONDAZIONE CARTA ETICA DEL PACKAGING
- FOTO E VIDEO
- FACULTY
DOCENTI SAPIENZA UNIVERSITA' DI ROMA
Prof Maurizio Boccacci Mariani, direttore del Corso di Alta Formazione e docente di Scienze Merceologiche
Prof Fabio ADDIS, docente di Diritto Privato
Prof.ssa Paola PAOLONI, docente di Economia Aziendale
Prof Alberto Pastore, docente di Management
Prof Sergio Barile, docente di Management
Prof.ssa Francesca Iandolo, docente di Management
Prof. Nicola Cucari, docente di Management
Prof.ssa Alessandra Cozzolino, docente di Management
Prof Vanessa Giannetti, docente di Scienze MerceologicheDOCENTI FONDAZIONE CARTA ETICA DEL PACKAGING
Barbara Iascone, Responsabile Ufficio Studi Istituto Italiano Imballaggio
Daniela Aldrigo, Regulatory Affairs, Istituto Italiano Imballaggio
Dario Zanoni, Junior Regulatory Affairs, Istituto Italiano Imballaggio
Marco Pasqualini, Consulenza, auditing e formazione
Paolina Testa o Pappalardo, avvocato
Maria Zemira Nociti, packaging expert
Diego Bevilacqua, Food Contact Materials Manager
Alberto Taffurelli, Conformity Assessment BU e Food Packaging Materials
Pierluigi Gorani, BDO Senior Manager, area fiscalità ambientale
Thomas Candeago, BDO Senior Manager, Head of Tax Incentives and Granting Ambassador Fondazione
Marco Scatto, Technology Transfer Expert e Polymer Scientist
- PARTNER
- AGEVOLAZIONI
Fondazione Carta Etica del Packaging mette a disposizione 2 borse di studio a copertura totale (ciascuna borsa avrà valore di €1800+IVA) della quota d'iscrizione. A breve verrà reso disponibile il link per la candidatura.
Sono inoltre previste agevolazioni per l’iscrizione:
- Ambasciatori Fondazione Carta Etica del Packaging, riduzione del 50%;
- Studenti e Alumni Sapienza, personale docente e amministrativo Università Sapienza, riduzionedel 20%;
- Aziende o Enti che iscrivono più di un dipendente: riduzione del 10% sulla seconda iscrizione; riduzione del 20% sulla seconda e terza iscrizione. Le riduzioni si applicano alla quota ordinaria e non sono cumulabili con altre agevolazioni. Le Aziende o Enti che desiderano iscrivere più di tre dipendenti possono richiedere un preventivo personalizzato o ricevere un programma formativo ad hoc in risposta alle loro necessità.
Borse di studio
Per informazioni e candidature: dott.ssa Sabrina Bassan
bassan@fondazionepackaging.org
+39 328-2285499
- RICHIEDI INFORMAZIONI
Contatti
Segreteria:
0649766989
segreteriamanagement@uniroma1.it
Sede
Dipartimento di Management, Via del Castro Laurenziano 9, 00161 Roma