Il ventaglio delle attività di cui un laureato magistrale in Tecnologie, certificazione e qualità può occuparsi è ampio e diversificato: la progettazione e la gestione dei sistemi produttivi e logistici, la pianificazione strategica, l'economia, la pianificazione e la gestione della tecnologia e dell’innovazione, le applicazioni Internet e la gestione delle ICT (tecnologie dell’informazione e della comunicazione).
Campi di applicazione di tali attività sono:
- Assunzione di ruoli di responsabilità, in temi specifici legati alla qualità ed alla gestione ambientale, nella direzione e nella gestione di imprese industriali, commerciali, di servizi e degli intermediari finanziari;
- Svolgimento della professione di dottore commercialista (previo tirocinio ed esame di Stato) e di consulente d'azienda;
- Imprenditore nei settori industriale, commerciale, e dei servizi;
- Responsabile di uffici studi e ricerche di imprese ed istituzioni pubbliche e private, nazionali o internazionali.