Top-level heading

Prof.ssa Pasqualina Porretta - Campo di ricerca

 

CAMPO DI RICERCA: Il governo della liquidità in banca: view regolamentare e practices operative


OBIETTIVI
La ricerca parte dall’importanza, rivelata anche dalla crisi finanziari internazionale, del problema del governo della liquidità nell’ambito degli intermediari bancari. Trattasi di un tema di importanza critica sia dal punto di vista  delle Authorities di vigilanza, come testimonia la mole di sound practices e core principles da queste prodotte, sia dal punto di vista gestionale, come evidenzia il grande interesse che l’industria bancaria sta mostrando per questo tema. E’ un tema ritornato in auge con le turbolenze dei mercati finanziari e arricchitosi, nel corso degli ultimi mesi, anche di tematiche correlate, in primis quelle relative alla prezzatura dei costi della liquidità (necessaria ai fini dello “svecchiamento” del vecchio sistema dei Tassi interni di Trasferimento) e alla liquidity cost allocation.

In tale prospettiva, la ricerca intende perseguire i seguenti obiettivi:

  1. analizzare le prescrizioni di vigilanza prudenziale dettate dalle Authorities ai fini di un adeguato governo della liquidità;
  2. fornire una fotografia dello stato dell’arte del Liquidity Risk Management Process negli intermediari di grandi, medie e piccole dimensioni e delle le sue prospettive evolutive nell’attuale contesto economico;
  3.  individuare le pratiche operative e i modelli teorici attualmente esistenti in materia di pricing della liquidità (funds transfer pricing) e relativa allocazione dei costi della liquidità.

 

METODOLOGIE

In relazione all’obiettivo A: analisi delle prescrizioni regolamentari  provenienti dai supervisor nazionali e internazionali per la “costruzione” all’interno dell’intermediario bancario del processo di Liquidity Risk Management; individuazione delle aree di convergenza e divergenza e l’impatto sulla economicità complessiva degli intermediari bancari.

In relazione all’obiettivo B: verifica empirica attraverso somministrazione di un questionario finalizzato ad analizzare lo stato dell’arte del Liquidity Risk Management Process in un campione di banche europee adeguatamente stratificato per complessità e dimensione operativa.

Per quanto concerne l’obiettivo C: verifiche empiriche su dati reali di attivo/passivo di bilancio di intermediari bancari di grandi, medie e piccole dimensioni finalizzate a sperimentare la reale applicabilità delle metodologie di funds transfer pricing (FTP) e di allocazione  dei costi della liquidità, attualmente solo teorizzate nella letteratura in materia.


RISULTATI ATTESI
In relazione all’obiettivo A: individuazione delle aree di convergenza e divergenza delle prescrizioni regolamentari in materia di Liquidity Risk Management e individuazione dell’impatto sulla economicità complessiva degli intermediari bancari.

In relazione all’obiettivo B: definizione delle best practice di mercato sul processo di governo della liquidità, delle aree operative di sviluppo e delle lacune rispetto al dettato normativo.

In relazione all’obiettivo C: valutazione della reale applicabilità delle metodologie di FTP e dei processi di capital allocation in un campione di banche italiane.

 

BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE

  • CEBS (2008), Second part of CEBS’s technical advice to the European Commission on Liquidity Risk Management, June;
  • CEBS (2010), Consultation paper on CEBS’s guideline on Liquidity Cost Benefit Allocation, Consultative Paper 36, 10 March.
  • CONCIARELLI A., LA GANGA P., PORRETTA P. (2013), Funds Transfer Pricing: metodologie, applicazioni e sfide nell’attuale contesto di mercato, Banca, Impresa e Società.
  • EUROPEAN BANKING AUTHORITY (2010), Guidelines on Liquidity Cost Benefit Allocation, October, www.eba.europa.eu;
  • LA GANGA P., PORRETTA P. (2010), Recenti evoluzioni nella gestione del rischio di liquidita’: Funds Transfer Pricing, in Masciandaro D. (a cura di), Nuovi equilibri in finanza: banche, imprese e governi,   Edibank, Fondazione Rosselli.
  • LA GANGA P., TREVISAN G. (2010), Liquidity Risk after the Crisis: towards new rules and new management practices, in <<Bancaria>>, n. 6.
  • LA GANGA P., VENTO G.A. (2008), Bank Liquidity Risk Management and Supervision: Which Lessons from Recent Market Turmoil?, in <<Journal of Money, Investment and Banking>>, Issue 10.
  • TUTINO F. (a cura di), 2012, La gestione della liquidità in banca. Liquidity risk, crisi finanziarie, interventi dei regulators, cap. 2, Il Mulino;