Data | TITOLO | LOCANDINA | LINK PRENOTAZIONE | NOTE |
---|---|---|---|---|
2° semestre | ||||
9 maggio 2025
12:00-14:00 | Seminario "Intelligenza Artificiale: Hype, Minaccia o Opportunità?"
Dott. Emiliano Sorrenti, Chief Digital & Information Officer, ACEA S.p.A. | LINK di PRENOTAZIONE disponibile prossimamente | La partecipazione al seminario consentirà di maturare 0.25 cfu.
Gli studenti iscritti ad altri CdS dovranno fare riferimento alle segreterie dei rispettivi Corsi di Studio. | |
11 aprile 2025
Aula 10 | Seminario "IL PROCUREMENT IN AZIENDA (come mettere in pratica la teoria)"
A cura di AES Buyer Presentato e moderato da: Prof.ssa Alessandra Cozzolino | LINK di PRENOTAZIONE | La partecipazione al seminario consentirà di maturare 0.25 cfu.
Gli studenti iscritti ad altri CdS dovranno fare riferimento alle segreterie dei rispettivi Corsi di Studio. | |
10 aprile 2025
Sala delle Lauree | Seminario "L’headhunting: i vantaggi della consulenza strategica nelle risorse umane"
Dott. Alessandro Grassetti Manager - Recruiting experts in Sales & Marketing/ Inclusion Talent Hub | LINK di PRENOTAZIONE | N.B. La capienza massima dell'aula è stata raggiunta, pertanto non è possibile effettuare ulteriori prenotazioni.
La partecipazione al seminario consentirà di maturare 0.25 cfu.
Gli studenti iscritti ad altri CdS dovranno fare riferimento alle segreterie dei rispettivi Corsi di Studio. | |
28 marzo 2025
Sala delle Lauree | Seminario "L’arte di viaggiare. La logistica a suo servizio"
A cura di: Assologistica – Logistica Arte Il seminario è parte integrante del programma del corso di “Management delle reti di fornitura e del valore” (già Management dei mercati di fornitura”). | LINK di PRENOTAZIONE | N.B. La capienza massima dell'aula è stata raggiunta, pertanto non è possibile effettuare ulteriori prenotazioni.
La partecipazione al seminario consentirà di maturare 0.25 cfu.
Gli studenti iscritti ad altri CdS dovranno fare riferimento alle segreterie dei rispettivi Corsi di Studio. | |
27 febbraio 2025
Sala delle Lauree | Seminario di studi a partire dal volume «L’INTERVENTO PUBBLICO NELL’ECONOMIA TRA SOLIDARIETÀ, VINCOLO ESTERNO E QUESTIONE AMBIENTALE» A CURA DI F. COVINO, E. PAPARELLA, V. DE SANTIS, JOVENE 2024
| Locandina | LINK di PRENOTAZIONE |
La partecipazione al seminario consentirà di maturare 0.5 cfu. |
1° semestre | ||||
9 dicembre 2024
Aula 7 | "Supply chain e logistica dei ricambi nel settore Automotive.Il caso MERCEDES-BENZ" Seminario riservato agli studenti iscritti al 1° anno fuori corso | LINK di PRENOTAZIONE | La partecipazione al seminario consentirà di maturare 0.25 cfu. | |
+++++++ Gli studenti iscritti al primo anno fuori corso potranno partecipare ai seminari del 26 novembre e del 3 dicembre nell'ambito dell'insegnamento Planning and strategic management del Prof. Bosco. +++++++ | vai alla pagina | La partecipazione a ciascun seminario consentirà di maturare 0.25 cfu. | ||
25 novembre 2024
Aula Tarantelli | Presentazione e discussione del libro di A. Gabriele «L’economia cinese contemporanea: Imprese, industria e innovazione da Deng a Xi» (Diarkos, 2024)
Il libro, con rigore scientifico e profondità di prospettiva, analizza i pilastri fondamentali dello sviluppo della Repubblica popolare cinese, con particolare focus sulla natura e sulle scelte di politica industriale e sulla centralità strategica dell’innovazione tecnologica indipendente, oggi messe alla prova dallo scontro – finora solo commerciale, ma sempre più geopolitico e guerreggiato – con Washington. Non da ultimo, discute il rapporto tra i fenomeni reali che stanno avvenendo in Cina (e che qualificano lo sviluppo economico, sociale, culturale istituzionale del Paese) e i presupposti teorici, politici e scientifici che sono chiamati a giustificarlo, legati alla storia e agli ideali del movimento socialista mondiale. | Locandina | LINK di PRENOTAZIONE | La partecipazione al seminario consentirà di maturare 0.25 cfu. |
21 novembre 2024
Aula Tarantelli | Presentazione e discussione del libro di R. Staglianò "Hanno vinto i ricchi. Cronache da una lotta di classe" (Einaudi)
Il libro ragiona sui motivi della stagnazione dei salari in Italia, associata a una crescita delle 'super-retribuzioni'. Alla discussione con l'autore, organizzata dal Dipartimento di Economia e Diritto della Sapienza, parteciperanno Francesca Carta (Banca d'Italia), Maurizio Franzini (Professore Emerito, Sapienza) e Raffaele Tangorra (già Segretario Generale del Ministero del Lavoro). | Locandina | LINK di PRENOTAZIONE | La partecipazione al seminario consentirà di maturare 0.25 cfu. |
29 ottobre 2024
Aula I, edificio "Coglioti" | Presentazione e discussione del rapporto di ricerca "Assessing EU energy resilience and vulnerabilities: Concepts, empirical evidence and policy strategies"
Il rapporto analizza la vulnerabilità e la resilienza energetica nell'UE. In primo luogo, viene effettuata un’analisi esaustiva della letteratura scientifica in materia, discutendo i concetti chiave e gli indicatori utilizzati per valutare la posizione relativa dei Paesi rispetto agli shock energetici. In secondo luogo, utilizzando un'ampia serie di indicatori (ad es. peso relativo delle industrie ad alta intensità energetica, dipendenza dalle importazioni e concentrazione del mercato, capacità produttiva e tecnologiche nel settore delle energie rinnovabili, politiche per aumentare la resilienza energetica) viene fornita una mappatura aggiornata della situazione europea. In terzo luogo, vengono analizzate le azioni di politica industriale ed energetica messe in atto sia a livello europeo che nazionale, evidenziando le differenze rilevanti tra gli Stati membri. | Locandina | LINK di PRENOTAZIONE | La partecipazione al seminario consentirà di maturare 0.25 cfu. |
24 ottobre 2024
Aula 6b | "Soluzioni informatiche per la digitalizzazione del procurement" Dott. Fabrizio Fassone Regional Vice President Southern Europe, JAGGAER (2022/23) Head of Intelligent Spend Management, Italy & Greece, SAP (2019-22)
Presenta e modera l’intervento: Prof.ssa Alessandra Cozzolino | Locandina |
|
La partecipazione al seminario consentirà di maturare 0.25 cfu. |
22 ottobre 2024
Aula 6a | "Il processo d'acquisto e l'implementazione dell'e-procurement" Pier Michele Sansone - Partner di AES Buyer Presenta e modera l’intervento: Prof.ssa Alessandra Cozzolino | Locandina | LINK di PRENOTAZIONE | La partecipazione al seminario consentirà di maturare 0.25 cfu. |
14 ottobre 2024 | Presentazione del volume “The New Industrial World” (Oxford University Press, 2023) | Locandina | LINK di PRENOTAZIONE | La partecipazione al seminario consentirà di maturare 0.25 cfu. |