Master in Sistemi integrati di gestione per la qualità, ambiente, energia e sicurezza

Master universitario di I livello in Sistemi integrati di gestione per la qualità, ambiente, energia e sicurezza (SIGAS) - a.a. 2025/2026 - Link bando 2025/2026 

Il nuovo Bando di concorso per l’ammissione ai Master di I e II livello Anno Accademico 2025-2026 è disponibile al seguente LINK

Scadenza domanda di ammissione: 31 gennaio 2026.

Link pagina Master - Sapienza Università di Roma

Iscrizioni

Il nuovo Bando di concorso per l’ammissione ai Master di I e II livello Anno Accademico 2025-2026 è disponibile al seguente LINK

Scadenza domanda di ammissione: 31 gennaio 2026.

 

Selezione per l'ammissione

Data della selezione:

non prevista

Per essere ammesso al Master il candidato viene valutato in base alla valutazione dei titoli. 

Borse di studio a.a 2025/2026

Borse di studio per figli dei Dipendenti PA

L’INPS ha pubblicato il bando per l’assegnazione di borse di studio riservate ai figli ed orfani di iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali e di pensionati utenti della Gestione Dipendenti Pubblici ed iscritti alla Gestione Magistrale a sostegno della frequenza di Master universitari di I e II livello e corsi universitari di perfezionamento.

Per informazioni consultare il portale INPS al seguente LINK. - La domanda dovrà essere presentata entro le ore 12 del 22 ottobre 2025

Borse di studio per Dipendenti PA - Master “executive” 2025-2026

L'INPS ha pubblicato il bando  a favore dei dipendenti della pubblica amministrazione per l’assegnazione di contributi in favore degli iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali, a sostegno della frequenza di un Master executive.

LINK Bando 

La domanda deve essere trasmessa dalle 12 del 29 ottobre alle 12 del 18 novembre 2025, mediante il Portale prestazioni welfare.

PA 110 e lode. L'offerta formativa per i dipendenti pubblici 

PA 110 e lode. L'offerta formativa per i dipendenti pubblici 

Pubblicato il nuovo Bando di concorso per l’ammissione ai Master di I e II livello Anno Accademico 2025-2026. Nell'ambito del suddetto bando è aperta l'ammissione, a condizioni agevolate,  ai dipendenti pubblici che si iscrivano a specifici Master nell'ambito del Programma PA 110 e lode. I requisiti generali di ammissione, le procedure di selezione, le modalità per partecipare al concorso e la documentazione necessaria sono indicati nel Bando. Leggi il Bando (Pdf).

La scadenza della domanda è fissata, per tutti,  al 31 gennaio 2026.

Il Master  in Sistemi integrati di gestione per la qualità, ambiente, energia e sicurezza intende offrire allo studente una serie di strumenti tecnici e concettuali che lo mettano in grado di affrontare con successo il mondo del lavoro, consentendo di:

a)     orientare/formare in senso manageriale i partecipanti alle conoscenze di base per lo sviluppo di procedure, la gestione delle risorse umane e di controlli di gestione necessari al rispetto degli standard qualitativi;

b)     favorire lo sviluppo di una cultura in materia di Qualità, Sicurezza, Ambiente che consenta di affinare tecniche di gestione ed organizzazione aziendale.

Il Master si propone, inoltre, quale momento di formazione e aggiornamento professionale sui temi della gestione della Qualità, Ambiente e Sicurezza conformemente alla normativa internazionale UNI EN ISO 9001, ISO 14001, EMAS III, BS OHSAS 18001e nazionale (D.lgs. 81/2008 Testo Unico).

Il programma è articolato in modo tale da fornire una chiara visione della struttura generale delle norme al fine di permettere di individuare i principali passi da compiere per intraprendere correttamente l’impostazione di un Sistema di Gestione Aziendale, tenendo conto di tutti gli aspetti culturali e metodologici che influenzano il risultato finale.

L’obiettivo principale del Master è quello di fornire conoscenze ai fini della Progettazione, Sviluppo, Realizzazione, Certificazione ed Auditing dei Sistemi di Gestione Aziendale, in un’ottica integrata, necessarie per poter operare potenzialmente, nel rispetto della normativa vigente, sia come libero professionista, sia come dipendente all’interno di società di consulenza ovvero, in staff alla Direzione, in istituzioni pubbliche locali, nazionali e internazionali, nonché in tutte quelle realtà aziendali che hanno acquisito, o hanno la volontà di acquisire la certificazione UNI EN ISO 9001, UNI EN ISO 14001, Reg. EMAS, OHSAS 18001. 

L'attività didattica verrà svolta in modalità a distanza fino al termine dell'emergenza sanitaria. In caso di rientro in aula, l'attività verrà svolta in modalità mista in modo da consentire la partecipazione anche agli allievi fuori sede.

Contatti

Direttore
Prof. Carlo Amendola
Sito web

Referente
Dott.ssa Anna Mallamaci
 

Telefono
(+39) 06 49766989

E-mail
anna.mallamaci@uniroma1.it

Back to top